Un romanzo giovane e fresco che affronta però un tema scottante: il futuro del nostro pianeta.
Un argomento così delicato poteva facilmente scivolare in luoghi comuni od argomentazioni banali e scontate, invece il romanzo di Emma Chiaia lo affronta in modo inedito e originale attraverso il racconto di un'amicizia forte tra due giovani ragazze, un'amicizia potente che riesce a trasformare emotivamente la protagonista rendendola più forte e in grado di affrontare la missione che le era stata affidata: salvare il mondo.
Il racconto nonostante sia d'invenzione, fotografa fin troppo bene la realtà di questo mondo attuale, con tutte le sue problematiche e le sue contraddizioni. E' un racconto di inventanto quindi ma bagnato di una profonda realtà.
La lettura è piacevolmente scorrevole, l'autrice ci fa entrare nella vita della protagonista facendoci conoscere e vivere tutte le sue emozioni e sensazioni di adolescente che per forza di cose e in virtù della bellissima amicizia che si accinge a stringere, maturerà in fretta.
Si tratta di un libro che non si risolve soltanto in una piacevole lettura. Ovvero è anche quello ma tra le righe di questo lavoro ci sono tanti messaggi e contenuti fondamentali che hanno come tema l'importanza della cura di sè, del mondo intorno a noi e di tutto il pianeta.
PRESENTAZIONI PASSATE
SABATO 15 DICEMBRE
dalle 20,30
PRESENTAZIONE DEL
NUOVO LIBRO
DI
ELVIRA BORRIELLO
DUE COME NOI...DIFFICILI DA TROVARE
Legge alcune poesie dell'Autrice: Carmen Schettino Introduce: Serena Fuart
Si cimenta, come spesso ha fatto, in tematiche reali ma poco o per nulla trattate dalla narrativa mainstrean, Elvira Borriello, autrice del suo nuovo libro “Due come noi...difficili da trovare”.
Protagonista è l’amore, in una delle sue particolari forme, ovvero l’amicizia profonda, che contiene sì una forte passione intellettuale, una complicità speciale e affetto molto molto forte, ma senza la componente sessuale, che ai giorni d’oggi è molto raro non compaia.
Il rapporto di cui si narra per cui non è un rapporto di coppia.
La produzione libristica mainstream tratta quasi sempre di amore sessuale, amore di coppia. Eppure l’amore ha tantissime declinazioni, si potrebbe azzardare, infinite.
Ma spesso gli autori dei libri che leggiamo sembrano essere sordi ai tanti tanti aspetti della vita sentimentale delle persone. Cosa che non fa Elvira raccontando di questa passione davvero speciale. Le due protagoniste sono unite da un legame speciale che incuriosisce gli amici, ma anche il lettore che si trova di fronte ad un sentimento forte che non porta necessariamente a letto.
Ci saranno delle prove da superare, tante difficoltà metteranno i bastoni tra le ruote alle due amiche.
Sopravviverà il loro amore? Il romanzo è ricco di suspence e di emozione, la scrittura elegante dell’autrice ci accompagna nel corso della storia che ha sbocchi imprevisti anche nel passato e nella storia.
L’autrice, Elvira Borriello, non è nuova nel trattare di tematiche che vanno fuori dagli schemi. Negli anni ‘90 emerge grazie ai suoi romanzi che parlano di amore tra donne quando l’argomento era ancora poco trattato e visto con sospetto. E ora continua la sua sfida di sovvertire le regole della letteratura mainstream e propone alle sue lettrice ai suoi lettori, letture della vita inedite e nuove per quanto reali, sotto gli occhi di tutti.
VENERDI' 9 NOVEMBRE
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO
DI STEFANIA DIEDOLO
KARMEL
SABATO 22 SETTEMBRE 2018
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
LIBERAMENTE VOLO. PENSIERI E POESIE
DI DANIELA MIGNOGNA
Emozioni. Forti. Ma anche riflessioni e introspezione. Questo e altro suscita la lettura delle poesie di Daniela Mignona autrice del libro “Liberamente volo. Pensieri e poesie”. La sua poetica è dolce ma nello stesso tempo complessa, lucida e diretta. L’autrice compone i versi con scrittura semplice e raffinata, coinvolgendo il lettore, la lettrice e trascinandolo nella parte più profonda di sè.
Il libro si divide in più sezioni:
Famiglia e altri affetti
La notte di Morfeo
Fede e spiritualità
Natura e universo
Amore
Introspezione
La vita, l'uomo e le emozioni
Società, valori, ideali
La Musa e i suoi versi
Non parlerò troppo di ogni singola sezione, lasciando al lettore, alla lettrice il piacere di assaporare i versi e di farsi cullare dalle riflessioni e dei pensieri che ne derivano.Posso solo dire che le sue poesie sono un inno alla vita, all’amore, a Dio, alla natura e agli animali; sono versi carichi di emozioni di forza spirituale.Nella sezione La notte di Morfeo, la notte è vista come un dolce affidarsi a un riposo ristoratore, in cui entrano in gioco anche angosce e pensieri difficili; tuttavia nei versi, la notte con la sua intrinseca complessità, è vissuta pienamente.In Fede e spiritualitàemergono pensieri e riflessioni importanti e spiritualmente forti: il paradiso è nelle piccole cose dell'universo e nell'amore della gente; Dio è nel grande uomo che insegna a sorridere e che ci consola del pensiero della morte. In Natura e universo si parla di armonia divina e si vivono il vento, la pioggia il sole ecc come soffi divini meravigliosi.La sezione dell’Amore è la sezione che naturalmente, a me come romanticona, è piaciuta maggiormente:, si parla di amore quotidiano, di lontananza,di passione, di luce divina nei piccoli gesti e nelle piccole cose. Nella sezione Introspezioni si affrontano temi importanti, come quello che mi ha colpito di più, ovvero il tema della fobia. Nella sezione La vita , l'uomo, le emozioni si parla delle umane vicessitudini, di valori, di ideali,di libertà, amicizia e rivoluzioni. La sezione La musa e i suoi versi è un inno alla poesia della scrittura e all'arte.
Daniela Mignogna nasce ad Olbia il 14 luglio del 1967, città in cui vive e si occupa d'arte.Scrive versi per passione da anni. Ha partecipato ad alcuni concorsi di poesia indetti dell'Accademia dei Bronzi di Catanzaro e dalla casa editrice Il Ginepro, conseguendo attestati di merito e altri premi. Ha pubblicato tre libri La danza dei versi (edizione Thaphros Olbia - Febbraio 2011), La stanza di Calliope (www.ilmiolibro.it - 2011), L'arcobaleno di Calliope(www.lulu.com - 2011).Per l'autrice scrivere è la terapia perfetta della psiche “La miglior cura per la mente è ascoltare i propri pensieri e versarli su un foglio di carta e ripulirli dalla gramigna”
SABATO 9 GIUGNO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
IMMERSIONE NEL MARE DI SAFFO
Il nuovo libro di Carol Terranova
Un libro per narrare le storie delle donne
Le storie delle donne, delle donne che amano le donne, sono tante, diverse e sfacettate. E' importante narrarle per non cadere in banalizzazioni e luoghi comuni. Perchè le donne non possono essere incasellate, nè categorizzate. Le donne vanno raccontate.
E' il nuovo libro di Carol Terranova ha questo pregio: narrare, raccontare, dire le storie delle donne che amano le donne, servendosi di brevi novelle, poesie e lettere. Carol scrive di vicende, emozioni, sogni e speranze in modo poetico e armonioso, con una scrittura calda, emotiva e coinvolgente.
Un libro che appassiona e che si legge tutto ad un fiato, con emozione e trasporto. Un libro che ci fa scoprire mondi e orizzonti. Non solo però. E' un testo che ci fa anche riflettere sulla situazione delle donne lesbiche, sui loro vissuti, a volte, tutt'altro che facili e scontati. Un libro che apre un orizzonte di senso su vicende di donne che ci stanno accanto ma spesso sono invisibili, donne di cui spesso non si sa nulla ma che nella loro vita hanno accesso a mondi nuovi.
L'autrice
Carol Terranova nasce ad Olbia nel 1967, città in cui vive e si occupa di scrittura e creatività. Compone versi per passione da anni. Ha partecipato ad alcuni concorsi di poesie, ove è stata premiata con attestati di merito e targhe. Di recente si è avvicinata, a piccoli passi e in modo molto umile, alla fotografia, arte che spesso la ispira nei suoi scritti. L’autrice ha iniziato a scrivere poesie per liberarsi da quel malessere interiore che spesso affligge l’essere umano. La penna, per Carol, è lo strumento per tirar fuori dallo spirito l’energia negativa e scaricarla su un foglio bianco. L’arte, per l’anima, è una sorta di “training autogeno”… per Carol Terranova, coltivarla è sicuramente la miglior medicina naturale che possa esistere.
PRESENTAZIONI PASSATE
SABATO 24 MARZO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DIVERSAMENTE MADRE
DI ANTONELLA SALAMONE
Cosa significa esattamente essere zia? Cosa definisce il rapporto di zialità? Fino a dove spingersi e soprattutto, dove e quando fermarsi con i propri nipoti? Il libro Diversamente madre – Riflessioni di una zia, a metà strada tra il saggio autobiografico e la non-fiction letteraria, vuole rispondere a queste domande partendo dall'esperienza personale dell'autrice che, zia senza figli, per la prima volta si trova di fronte a una crescita altra e si interroga sui rapporti e sulle dinamiche familiari che si innescano quando arriva un nipote in famiglia.
Il testo si sviluppa in maniera graduale dando dapprima uno sguardo generale sul nuovo ruolo delle zie nella società di oggi per poi restringere successivamente l'obiettivo sulla testimonianza diretta dell'autrice e i figli non suoi. L'esperienza della zialità, termine coniato per rivendicare l'ufficialità di ruolo di una figura para-genitoriale non presente in letteratura, incontra anche le brevi testimonianze di altre zie e zii e con una scrittura semplice e scorrevole. Un'esplorazione sui diritti e i doveri soprattutto delle zie in uno scenario che propone nuovi modelli educazionali e che, nel flusso di una società liquida, sente il bisogno di ritornare ai vecchi e tradizionali valori della famiglia. Le zie non sono madri e gli zii non sono padri sebbene i genitori spesso sentano queste figure come una minaccia alla loro autorità genitoriale. Ma gli zii non sono neanche nonni e come funamboli si trovano a camminare in equilibrio in delle zone d'ombra ricche molto spesso di cliché.
In che modo una zia influisce sull'educazione dei propri nipoti? Perché nessuno ne parla? Senza volersi porre come un corollario da regole da seguire, il testo si offre come la testimonianza di una figura finora rilegata agli angoli dell'educazione dei bambini, ma che per necessità si sta imponendo in maniera forte e a tratti anche spiazzante imponendo di rivedere certe dinamiche familiari consolidate.
Breve biografia dell'autrice
Antonella Salamone è nata in Sicilia nel 1982 e trasferitasi in Lombardia per motivi di lavoro vive tra la sua terra e Milano.
Comincia a scrivere poesie e racconti all'età di sette anni e vince diversi premi letterari tra cui il Premio letterario “Universi diversi” Omero, “Il premio di laurea Vito Cavallotto” Libreria Cavallotto, il premio “We have a Dream” Telecom Italia e Scuola Holden, il premio “Cammini Italiani” Unpli, ottenendo anche altri riconoscimenti e menzioni speciali. Ha pubblicato due racconti brevi “Ti guardo” e “Cuore di velluto” in riviste letterarie come Il Convivio e Anthos. Laureata in Culture e linguaggi per la comunicazione all'Università di Catania, si specializza dapprima in Editing e successivamente in Web Marketing e lavora come copywriter in un'agenzia di Milano.
PRESENTAZIONI LIBRI E RECENSIONI
PRESENTAZIONI PASSATE
OLTRE TUTTO - Un romanzo di Marilisa Calò
E' un libro auotofinanziato fortemente voluto dall'autrice come sostegno ai temi lgbt di questo periodo di lotte. Oltre che autofinanziato è autobiografico: all'età di 42 anni Marilisa Calò fa si innamora di una donna, si separa, si divorzia. Fa coming out coi figli: il grande ha 7 anni e il piccolo 5 e inizia a fare attivismo. Questo romanzo è per lei una grande azione di attivismo. Il libro oltre alla sua storia autobiografica contiene un appello al riconoscimento di tutte le soggettività nell'ottica di una cittadinanza globale. Il romanzo racconta le vite anche di altri soggetti con identità specifiche: un'anziana, degli adolescenti dislessici, una ragazza di seconda generazione, un rifugiato politico e soprattutto c'è il racconto della sua storia d amore, che le ha permesso di formare una famiglia rainbow vivendo proprio davanti al vaticano. In una sovrapposizione di realtà e finzione, il romanzo diviene un percorso alla ricerca dell’identità e dell’affermazione dell’unicità di ciascun essere umano, sia per i protagonisti che per il pubblico che legge le loro storie. Vale la pena in questo periodo di sostenere la nostra azione politica con una azione personale di visibilità che educhi la società e Marilisa lo sta facendo con il suo romanzo.
NON SUCCEDERA’ MAI PIU’
ROSSELLA DIAZ
Riflettiamo attorno al delicato tema della violenza sulle donne.Sabato 27 giugno alle ore 21 ospitiamo Rossella Diaz, giornalista e autrice del libro “Non succederà mai più” inerente al tema della violenza sulle donne.
Questo fenomeno, sempre esistito nei tempi con la differenza che oggi c'è un
a forte risonanza mediatica, ha tanti aspetti controversi. Si tratta di raptus, di uomini malati o il problema ha profonde radici culturali? Chi sono i sex offender? Come i media parlano di questo fenomeno e quanto il loro modo di fornire le informazioni ha ripercussioni sul fenomeno? Le donne sono vittime deboli? O ce la possono fare? E come? Quali sono i centri d’aiuto per le donne? E per i maltrattanti? E la politica che dice? Il libro affronta tutti questi temi dettagliatamente e con competenza offrendo, tra l’altro, molti dati e informazioni utili. Purtroppo non si tratta di raptus isolati o fuori dal tempo. La violenza ha radici profonde culturali legata all’idea del possesso che la legittima. Spesso invece i media ne parlano come casi inspiegabili o di troppo amore, con accanimento inoltre su particolari morbosi tanto per fare notizia. Ma c'è speranza. Dalla spirale della violenza è possibile uscire grazie alla forza che caratterizza e ha sempre caratterizzato le donne e le relazioni tra donne e all’aiuto dei centri antiviolenza che lavorano per proteggerle non solo fisicamente ma anche psicologicamente promuovendo consapevolezza, autostima, rete e relazioni. Molti inoltre i gruppi di riflessione politica maschile e centri d'aiuto per sex offender. Il libro presenta anche casi positivi sia da parte di donne maltrattate che si sono salvate e sex offender che hanno lavorato su di sé e elaborato correggendo le loro condotte violente. Serena Fuart
BACI E PEDALI di Renata La Greca.
QUANDO LA PASSIONE PER LA BICI E’ ENERGIA DI VITA
Baci e Pedali è uno dei rarissimi testi di ciclo cultura scritto da una donna. Il settore è ancora appannaggio esclusivamente maschile, ma l’autrice con il suo lavoro ha rotto questa sciagurata tradizione scrivendo un testo in cui racconta momenti più o meno belli, gioiosi e particolari della sua vita avvenuti quando era sulla sua inseparabile bici. Parte dalla sua infanzia e, con scrittura ricercata e fine, ci racconta di sè e delle persone che ha incontrato nel suo percorso. Pedalare per Renata significa gioia, passione, armonia con l’aria, la luce, la natura ma è anche momento di raccoglimento e riflessione. Il libro infatti riporta anche spunti di pensiero etico e politico che coinvolgono e stimolano la lettrice il lettore a porsi interrogativi e a pensare seriamente a questioni sociali importanti. Passione, vita, politica, arte dello scrivere. Un libro completo che si divora in poco tempo e lascia il segno.
IL LIBRO SARA’ PRESENTATO ALL’ALVEARE MILANO, VIA DELLA FERRERA, 8 DOMENICA 7 GIUGNO, ALLE ORE 21 CON LETTURE DI ALCUNI CAPITOLI A CURA DI MICHELA PAGARINI
CHE TI SIA LIEVE LA TERRA: storie d'amore e di vita tra Italia, Balcani e Libano
Camilla de Concini
Come vivono le donne in Medio Oriente ? Come è l'amore tra donne in quei luoghi?A queste e altre domande risponde la bellissima storia raccontata da Camilla de Concini nel suo libro d’esordio "Che ti sia lieve la terra".Un romanzo che avvince e appassiona in modo semplice ma coinvolgente perchè, oltre a rapirci con la sua trama, ci racconta come si vive in Libano e lo fa senza ricorrere a grandi teorie o disgressioni ma a partire da 4 donne, dai vissuti delle sue protagoniste, dalle loro esperienze, amori, gioie, sofferenza. Camilla ci racconta una società che ci sembra lontana ma che non lo è affatto e il suo partire dall'esperienza concreta è un metodo che ha i plausi del movimento delle donne che promuove il racconto di cronache e storie a partire dall'esperienza, dai vissuti, e non da fredde cronache che riportano lotte fratricide e di potere. Un libro capace di decostruire tutti i nostri stereotipi e di farci viaggiare oltre i nostri confini. L'autrice ha esperienza concreta dei luoghi che narra nella sua storia semplice ma nello stesso tempo forte ed emozionante. La scrittura di Camilla è scorrevole e morbida, accompagna e coccola il lettore con dolcezza e stile. IL LIBRO SARA’ PRESENTATO ALL’LAVEARE MILANO, VIA DELLA FERRERA 8, SABATO 6 GIUGNO ALLE ORE 21 Serena Fuart
L’altra parte di me
di Cristina Obber
Domenica 31 maggio alle ore 21 Incontro con Cristina Obber, autrice del libro L'altra parte di me
QUANDO NARRARE LA GIOIA DIVENTA POLITICA
Di Serena Fuart
Narrare la gioia e la serenità di una storia d’amore vissuta con passione da due ragazze che, sottraendosi a logiche maschili che le vorrebbero rivali e in competizione, sono invece innamorate l’una dell’altra, complici e strettamente legate, si rivela una mossa politica importante. Il racconto in L’altra parte di me, il nuovo libro di Cristina Obber, oltre a essere una lettura godibile e piacevole è quindi una mossa politica che mette in rilievo come l’amore tra due donne vissuto in modo profondo, con creatività ed entusiasmo, riesce a superare le difficoltà e l’omofobia delle famiglie delle due, delle amiche e del resto del mondo. Il tutto semplicemente vivendo con felicità, evitando reazioni violente e di contrapposizione diretta agli attacchi omofobi e maschilisti.Un amore dolce, intenso, prima segreto, sussurrato, infine dichiarato. Bello ma con non poche difficoltà. Giulia e Francesca sono due adolescenti che si conoscono su internet, vivono in città lontane, Francesca al nord, Giulia al sud, eppure la passione, il desiderio e la reciproca fiducia e lealtà l’una verso l’altra permettono loro una storia tra le più belle che ho letto. Una storia che racconta l’amore tra donne che c’è, esiste, è pieno di tenerezza e magica complicità, proprio molto lontano da quello dei racconti dei maschi, ovvero che due donne stanno insieme per piacere di più agli uomini o perché non hanno ancora trovato il fidanzato giusto.Il libro racconta con semplicità e emozione chi è Giulia, chi è Francesca e chi sono Giulia e Francesca insieme, coinvolgendo il lettore nella loro esperienza bella anche se con dei momenti difficili, in particolare quando Francesca dichiara alla famiglia che ha una fidanzata e non un fidanzato. La reazione dei genitori non è buona e Francesca vivrà la loro ostilità con un gran senso di solitudine e disorientamento. Ma i suoi guai non finiscono qui. Francesca deve accettarsi lesbica e farsi accettare non solo dalla famiglia ma dal mondo. Tutt’altro che facile. Ma in tutte le sue vicende Giulia che, seppur sia sua coetanea, ha più esperienza di lei, la guiderà teneramente.Alla fine la loro perseveranza e il loro amore riesce a fare “miracoli”.Ho letto il libro d’un fiato. Con passione. E il guadagno politico, non scontato, è che mi ha fatto guardare la realtà con occhi diversi da prima.