Torna sulle scene, dell'Alveare Milano, RosyCannas, uno dei più bei nomi del cabaret anni 90. Di lei hanno detto (più che altro sè stessa): "La voce di Tina Pica, la cattiveria di Lenny Bruce e l'energia di Janis Joplin". Fa parte di quel gruppo di artisti che faceva stand up molto prima che si tornasse a usare questo termine. Dicono anche (il suo ex) che va presa a piccole dosi, ma non credeteci. Ve la godrete per un'ora intera e sarà divertentissimo.
INFO E PRENOTAZIONI alveare.milano@gmail.com Serena: 338 3872441 Pina: 333 2381389
SABATO 13 OTTOBRE 2018
DALLE 20.30
LEI SEMPRE UNICA:
CENA A BUFFET+SPETTACOLO
Sabato 5 maggio, dopo la nostra amata cena a buffet settimanale, l'Alveare Milano metterà in scena: "Lei sempre unica", uno spettacolo che vuole rappresentare le donne in tutte le loro infinite possibilità e sfaccettature che vedrà alternarsi danze, canti e recitazione. Una performance creata da gruppo di amiche, appassionate di teatro, danza e canto che ha un preciso messaggio rivolto a tutte le donne, quelle che soffrono, che sono felici, coraggiose, non convenzionali, emotive e chi più ne ha più ne metta: SIATE LIBERE E FELICI
PERSONAGGI E INTERPRETI
Ida Montagnese: Una vita di sogni ....AMARE ,BALLARE,CANTARE , RECITARE ,CREDERE, SPERARE SEMPRE, FAMIGLIA! E’ UNA DONNA FORTUNATA!
Lorenza Bosari: insegna danza orientale e balcanica a Milano da 10 anni. Durante il suo percorso artistico ha riscoperto le sue radici ucraine e rumene,il suo stile ed il suo repertorio sono stati particolarmente influenzati dallo studio delle tradizioni popolari di queste due nazioni.
Sara El Azi: è una danzatrice, insegnante e coreografa di Danza Orientale. Nata a Beirut da padre libanese e madre italiana, Sara ha da sempre coltivato la passione per i viaggi e la multiculturalita'. Per lei la Danza rappresenta l'espressione naturale dell'anima umana, ed è il fondamento per una vita più libera, armoniosa e naturale.
Laura Dentella:ama esprimersi con la danza e il teatro perché svelano ciò che è. Adora viaggiare perché é un incontro con l'altro e se stessa.
Francesca Bovone: ama tanto tutti gli animali, soprattutto i cani. non sopporta chi non rispetta le creature più deboli, chi non dice ciò che pensa e gli ipocriti. Crede nella bontà delle persone, nella Fratellanza tra gli uomini, nel senso di comunità. non crede nei confini. adora il suo lavoro di docente perché le permette di stare con la gente. non potrebbe mai vivere senza le sue sorelle e i suoi amici. ama il teatro, la cucina italiana, ogni forma di letteratura. Francesca Pensa che possiamo fare tutti quello che vogliamo, solo che a volte facciamo fatica a sceglierlo o a capire cos'è.
Claudio Avella: é un busker e.... la sua passione é l'umanità ❣
Info e prenotazioni: Alveare.milano@gmail.com Serena: 3383872441
SABATO 10 FEBBRAIO
UNA SERATA DEDICATA A FRIDA KAHLO
Sabato 10 febbraio 2018 in concomitanza con l'apertua della mostra, l'Alveare Milano vuole omaggiare la grandissima artista Frida Kahlo (Città del Messico 1907 - 1954), pittrice messicana che, per esprimere idee e sentimenti, ha creato un proprio linguaggio figurativo. Casa Alveare metterà in scena uno spettacolo teatrale su di lei: "Hija de la Revoluciòn! Frida dentro, Frida fuori", con interprete e autrice: Annalisa Asha Esposito. Dopo il nostro amato buffet del sabato, entreremo nel mondo di questa meravigliosa artista.
Lo spettacolo è un monologo al femminile di una Frida Kahlo in carne ed ossa che ha vissuto a New York, è stata a Parigi e ora arriva nel nostro paese e parla italiano con un accento ispanico, vuole farsi capire, accorciare le distanze creando un linguaggio comune, avvicinare l’arte e la cultura messicana all’Europa dimostrando che gli esseri umani, seppur fragili e diversi, posso diventare immortali e superare i propri limiti con dignità:
“Qual è il segreto del successo?
Creare un’illusione, dire le cose con stile e rendere straordinaria la propria vita!”..
Si parla di Rivoluzione con la "R" maiuscola: quella sociale di una donna che con coraggio ha trasformato il suo dolore in un'opera d'arte, quella politica di un gruppo di artisti messicani che ha saputo portare nuova speranza e coscienza ad un paese in guerra e quella sessuale, di un essere umano androgeno che nella sua completezza ha vissuto l'amore in tutte le sue forme.
Annalisa Asha Esposito
Attrice, poetessa e cantante. Lavora da dieci anni nel mondo nello spettacolo: teatro classico (Teatro stabile di Verona, Arcobaleno Teatro Varese, Teatro delle Arti Gallarate), teatro ragazzi (Geronimo Stilton, Ditta Gioca Fiaba, Incantesimi del bosco) speakeraggio (Piemme Mondadori), teatro sperimentale (Teatro Tertulliano, Intimo Teatro Internazionale, Pink Punch Teatre). Frequenta l’accademia “MTS” musical the school di Milano dove apprende l’arte della danza moderna, classica, tip-tap e acrobatica. Approfondisce la recitazione con Emma Dante, Gabriele Vacis, Claudio Orlandini, Francesca Viscardi Lionetti e Danio Manfredini. Frequenta il corso di scrittura teatrale, con Daniele Milani, presso l’accademia d’arte Drammatica Paolo Grassi, studia musica (Pianoforte e batteria), canto gospel, pop rock e canto armonico col maestro Thomas Clements (Francia, Spagna e Tunisia). Nel 2008 pubblica la sua raccolta poetica “Una seconda volta” con Campanotto Editore, autrice e performer in Hija de la Revolucion! Frida dentro, Frida Fuori e ne Trio poetico Le Jellyfish ospite al Festival Teatro sull’Acqua con Dacia Maraini.
LORETTA FERRARA, A GRANDE RICHIESTA, ALL'ALVEARE MILANO
BUFFET: ORE 20,30
INIZIO SPETTACOLO ORE 21,30
Una serata dedicata a tutte coloro che amano il cabaret e l'animazione: sabato 23 febbraio, a grande richiesta, sarà con noi, Loretta Ferrara!!! L'evento è a numero chiuso per cui la prenotazione è obbligatoria:
Info e prenotazioni alveare.milano@gmail.com Serena: 338 3872441 Pina: 333 2381389
LORETTA FERRARA
Il suo motto?
W la vita, w l’allegria, w la passione, w il rispetto.
IL SUO CURRICULUM
Nata in provincia di Modena nel 1954 da padre siciliano e
madre emiliana, vive a Milano e provincia e si scopre molto portata per i dialetti. Infatti, a 20 anni, inizia la sua carriera
nelle osterie milanesi: chitarra in mano, seduta tra i clienti a suonare e cantare canzoni milanesi ma anche napoletane, siciliane, venete, ecc….
Col tempo passa dalla musica folk ai cantautori italiani e inserisce gag e barzellette nelle sue serate di intrattenimento musicale.
Le sue serate nei ristoranti, pub e cantine dove passa anche tre o quattro ore sul palco consistono in musica da ascolto, battute, sketch, esibizioni cabarettistiche, animazione.
Il linguaggio è piuttosto pesante, da osteria, ma può diventare semplicemente “colorato”, all’occorrenza.
Lei si definisce “una bestia da osteria” e ama l’umorismo grasso, liberatorio. Ciò nonostante alterna alle battute esilaranti momenti di pura saggezza e di grandi emozioni.
I suoi spettacoli sono molto apprezzati da più di quaranta anni e buona parte del suo pubblico la considera un toccasana, una terapia contro lo stress quotidiano.
Il suo motto?
W la vita, w l’allegria, w la passione, w il rispetto.
SABATO 24 FEBBRAIO
ORE 20.30
PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE ALLA FRUTTA
CON ROSY CANNAS
E' un viaggio caustico che parte da un supermercato per raccontare un'aria di crisi che si respira dappertutto, dai quartieri popolari, all'informazione che non c'è, ai sentimenti spesso bugiardi.
ROSY CANNSAS
Rosy Cannas attrice, cabarettista, autrice ha lavorato con Paolo Rossi, Gigi Sabani, Enzo Iacchetti e molti altrI .
le piace dire che ha la voce di Tina Pica, la grinta di janis Joplin, la cattiveria di Lenny Bruce. La maglietta e le scarpe sono le sue.